A Pramaggiore la storia della comunità e le vicende della viticoltura sono, da oltre duemila anni, fortemente intrecciate. La celebre “Doc” prende il nome dal borgo romano di Lison e dal paese di Pramaggiore a testimonianza che la coltivazione locale della vite era già viva all’epoca dei romani. Con l’avvento dei monaci Benedettini nel X secolo d.C. la zona scopre lo sviluppo di una viticoltura razionale. La coltivazione della vite ebbe un importante sviluppo ai tempi della Repubblica Veneziana quando Pramaggiore, con il borgo di Belfiore, fu considerata il vigneto della Serenissima.
Da 75 anni a Pramaggiore si organizza
la Mostra Nazionale dei Vini,
un evento fieristico enologico capace di attrarre
appassionati del vino e produttori da tutta Italia.
Attribuito al vino
PETALO ROSSO MERLOT IGT
VENETO BARRICATO 2010
che ha ottenuto il punteggio più alto
del Concorso Enologico Nazionale
di Pramaggiore
Attribuito ai vini
PETALO ROSSO MERLOT
IGT VENETO BARRICATO 2010
RABOSO IGT VENETO 2013
MERLOT DOC PIAVE 2014
MANZONI BIANCO IGT VENETO
ERIKA PASSITO MANZONI 2011